
Il Fatulì della Valle Camonica
Il Fatulì è un formaggio di capra affumicato con frasche di ginepro, prodotto solo in Valle Camonica con il latte appena munto della Capra Bionda dell’Adamello. Un formaggio a latte crudo dagli aromi intensi ma ben equilibrati, forte fuori ma con un cuore delicato. Il Fatulì coinvolge tutti i sensi trasportando la mente in quota tra profumo di sottobosco, legna arsa e aria pulita. Il Fatulì è il formaggio ideale per momenti da ricordare, per pause piacevoli e per preparare piatti dal sapore unico.
Le caratteristiche di questo formaggio variano con la stagionatura. Il colore varia dal giallo-oro al marrone, la pasta è generalmente semi-dura, compatta con occhiatura fine e di colore avorio. La crosta è sottile e molto profumata. All’olfatto si sente il ginepro mentre il sapore crea una sensazione piacevole grazie all’equilibrio tra l’affumicatura, la delicatezza del latte di capra e la nota acida. La stagionatura può variare, raramente supera i 6 mesi. Fatulì nel dialetto locale significa piccolo pezzo: li diametro non supera i 20 cm e lo scalzo è circa 4-5 cm.
Etichetta Fatulì
Conservare a temperatura tra +1° e +8°
Ingredienti: LATTE crudo di Capra, Sale, Caglio. Origine del latte Italia.
Origine del latte Italia. Produttore, lotto e data di scadenza riportati sulla confezione.
Dichiarazione nutrizionale per 100 g
Energia | 320 Kcal |
Grassi | g. 29,1 |
- di cui saturi | g. 18,6 |
Carboidrati | g. 0,2 |
- di cui zuccheri | g. 0 |
Proteine | g. 14,4 |
Sale | g. 3 |

Storia del Fatulì
Le origini dela formaggio Fatulì della Valle Camonica sono antiche e si presume possano risalire al periodo in cui i Celti abitavano la Valle Camonica. Il nome Fatulì nel dialetto laocale significa piccolo pezzo e sembra sia nato quando i pastori, dopo la produzione delle Robiole di Capra Bionda, riponevano un piccolo pezzo della cagliata in un piatto da minestra o in una ciotola nei pressi del camino. Il Fatulì nasce così come piccolo pezzo di robiola appoggiata vicino al focolare. Per l’affumicatura si usa il ginepro perché è l’unica pianta che in Valle Camonica si trova sopra una certa quota.
La Capra Bionda dell’Adamello
La Bionda dell’Adamello è una capra domestica autoctona della Valle Camonica. Questa razza di capre è nota per la rusticità e la capacità di adattarsi alle condizioni climatiche estreme. Sono animali abili e agili che possono facilmente scalare le ripide montagne. La loro dieta consiste principalmente di erbe e arbusti locali.